A S.E. Rev.ma Mons.Nunzio Galantino
Vescovo di Cassano all' Ionio
Rev.mo Mons Nunzio
Ardisco di prendere un pò del Suo prezioso tempo per presentarLe un consuntivo della nostra Festa che, come di consueto, è iniziata con la Messa Solenne in Onore di Maria S.S. di Ripalta, presso la Chiesa di S. Biagio degli Armeni in via Giulia, co-officiata da Mons. Carmine Ladogana Vicario del Vescovo di Cerignola Mons Felice di Molfetta e con il Frate Antonio Belpiede Provveditore Generale dei Frati Francescani. Nella sua omelia Mons. Carmine ha, anche. lodato il nostri significativi impegni sia quale " presidio sociale " dei cerignolani romani che quali amorevoli " custodi ", a Roma, della devozione mariana alla Madonna di Ripalta. Ci corre l' obbligo di ricordare, in questa occasione, che tutto questo impegno, nella Chiesa di San Biagio degli Armeni, è sostenuto dal costante lavoro delle Suore di Betania che amorevolmente custodiscono , ed onorano, già da molti anni, la Sacra Icona e alle quali, tutti noi, abbiamo rivolto il nostro più affettuoso ringraziamento.
Dopo la Funzione ci siamo riuniti nella sala attigua alla Chiesa per un incontro di saluto e di
comunicazioni personali ed anche qualche foto-ricordo. In questa occasione tutti hanno potuto ammirare il nostro Presepe non visitato prima a causa del forzato spostamento della data di questa nostra Festa.
Il Mons Carmine si è , poi, scusato, con i presenti, per non poter intervenire nella seconda parte della Festa per degli inderogabili impegni pastorali.
Tutti noi abbiamo apprezzato la fraterna vicinanza della Chiesa di Cerignola e ne facciamo tesoro per un sempre più stretto raccordo di amicizia e collaborazione.
La parte " civile " della Festa Sociale 2014 della " Cicogna " di Roma si è svolta nelle sale della Sede Nazionale dell' U.N.A.R., in un clima di gioiosa amicizia culminante in un graditissimo Smart drink a base di prodotti enogastronomici pugliesi. Non sono mancati momenti di spessore storico-culturale come la proiezione di una sintesi della produzione filmica di Toni Occhiello, neo-eletto “ Cerignolano dell’ Anno 2014 “, l' intervento di Michele Marino Presidente del Consorzio Pro Ofanto su “ ….. proposte e programmi di difesa e promozione del Territorio della Valle dell’ Ofanto…. “ , le poesie in vernacolo pugliese ( Pasquale Mastracchio, Frate Antonio e Pasquale Patruno ) come anche di promozione di specifici settori dell’ attività lavorativa nostrana quali le preziose sculture di Nunzio Leone e le ricercate ( in Italia e all’ Estero ) produzioni ortofrutticole della Valle dell' Ofanto presentate dall’ Assoc Etica di Cerignola e dell’ I.M.A.H.R. di Canosa attraverso i loro maggiori esponenti quali , in ordine, Elio Migliorati / Michele Russo e Giosue Gilberto Di Molfetta ( di Canosa ) Attività diverse , fra loro, ma tutte convergenti nel rappresentare le grandi qualità e potenzialità sociali, culturali, artistiche e produttive della nostra Terra Pugliese. Tra l' altro abbiamo acquisito i nuovi amici dell' Associazione " Canosiamo " in persona del loro Presidente Salvatore Paulicelli. Abbiamo, inoltre, avuto l' onore e il piacere di avere fra noi Frate Antonio Belpiede ( Provveditore Generale dei Frati Francescani ) che è intervenuto encomiando la nostra piccola Comunità per il valore esemplare del nostro " attaccamento " ai valori migliori e storici della Terra Natia.
Molti mi hanno chiesto il motivo dell’ assenza dei rappresentanti del Consiglio Comunale di Cerignola e a questi, come a tutti, ho comunicato che il gruppo ha avuto un serio contrattempo alla partenza che gli ha impedito di essere presente. Ho rincuorato l' amico Franco Reddavide, che ho sentito, al telefono, veramente dispiaciuto per questo inconveniente, assicurandolo che ci saranno altre occasioni per incontrarci. ------ Un consuntivo, di questo incontro Roma -- Cerignola, molto positivo, sotto tutti i punti di vista, che prefigura la possibilità di farne altri con più ampi e valenti programmi e traguardi e con l’ auspicio di una maggiore partecipazione attiva dei giovani esponenti delle nostre Comunità cittadine.
Gradisca, Eminenza, i saluti reverenti, e allo stesso tempo amichevoli , miei personali, del Direttivo e di tutti i Soci : sempre con la speranza di averLa, un giorno, fra noi.
Il Presidente
Arnaldo Resse