Itinerari per la promozione del turismo culturale e religioso, tra mito ellenico e leggenda cristiana,su “Le antichissime Vie, Appia Traiana e Romea o Francigena verso la Terra Santa”, e per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale a livello europeo, percorribili a piedi, a cavallo o in bicicletta.
Primo itinerario: lungo la Via Sacra Langobardorum o itinerario del Monaco Magdalveo di Verdum (VIII sec.), caratterizzato dalla presenza di numerosi Santuari religiosi, Eremi e Chiese storiche e rupestri:
- partenza da San Paolo Civitate (antica Teanum, I millennio a.C.) ; Madonna di Stignano,Santuario di San Matteo sul Gargano (XIII sec.), San Marco in Lamis, Santuario Madonna di Pulsano (XII sec.) – Monte Calvo, altitudine mt. 1055 – Santuario di S. Padre Pio, San Giovanni Rotondo – Via Guidonis - , Monte S. Angelo (Grotta dell’Arcangelo V sec., Abbazia), S. Maria Maggiore di Siponto (XI sec., scavi archeologici),Basilica di S. Leonardo (XII sec.), Manfredonia – arrivo al Santuario dell’Incoronata (A.D. 1001 d.C.)Frazione di Foggia..
Secondo itinerario: Valle del fiume Ofanto (o Tavoliere delle Puglie, Vulture e alta Irpinia), dalla foce alla sorgente, attraverso tre regioni (Puglia, Basilicata e Campania) e quattro province (Foggia, Barletta Andria Trani, Potenza e Avellino):
- partenza da Barletta, Città della Disfida (Palazzo della Marra, Pinacoteca De Nittis, ecc.)
- Canne, cittadella romana, resti archeologici della Battaglia (216 a.C.) e Terme romaniche di S.Mercurio
- Minervino Murge (anche in treno locale), ipogei carsici
- Canosa di Puglia, Percorso Dauno del IV – III sec. a.C., siti archeologici
- Cerignola, Ponte romano, Fosse granarie, Tenute agricole storiche (già latifondi feudali)
- Rocchetta S. Antonio, Castello medioevale
- In treno fino ad Avellino
- Escursione alla volta di Torella dei Lombardi (km. ).
Terzo itinerario: Castelli federiciani:
- partenza da Castel Fiorentino, il Palazzo-torre ove il Puer Apuliae spirò (“morrai sub flore..”)
- Lucera,l’antichissima Locri “ capitale della Daunia”
- Montesantangelo, la reggia estiva (mt. 800 circa sul mare)
- Manfredonia, la dimora di Bianca Lancia
- Barletta, fortezza restaurata da Carlo V d’Angiò
- Trani, castello sul mare a fianco del Duomo romanico che grandeggia maestoso sulla costa barese
- Castel del Monte, la riserva di caccia “esoterica”a forma ottagonale
- Melfi, castello a sette torri con ponte levatoio, ove Federico II emanò le Costituzioni nel 1231.